Sito della Medicina di Gruppo di Trissino e Castelgomberto

VACCINAZIONI
VACCINAZIONE COVID-19
Per prenotare la tua vaccinazione presso i centri vaccinali dell'ULSS8 clicca qui
Tutte le informazioni ufficiali ULSS8 relative alla vaccinazione sono disponibili qui
I Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta contribuiscono attivamente alla vaccinazione: il cittadino interessato ad eseguire la vaccinazione presso lo studio del proprio Medico può contattarlo direttamente, verificandone la disponibilità.

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE
Il giorno martedì 08/11/22 e il giorno martedì 15/11/22 è a disposizione la vaccinazione antinfluenzale in ambulatorio dalle 14.30 alle 16.30.
​
Esclusivamente per i pazienti dei medici di Castelgomberto (Dott. Zanatta Davide, Dott. Dolci Alberto, Dott.ssa Zanatto Manuela)
​
Sedute vaccinali riservate per questioni di priorità e appropriatezza a:
- Pazienti con età > 60 anni
- Pazienti con patologie o fattori di rischio per lo sviluppo di influenza grave
- Pazienti in gravidanze o in post-partum

Vaiolo delle Scimmie
E’ in fase di avvio l'offerta vaccinale gratuita dedicata alle categorie a rischio così come individuate dal Ministero della Salute con circolare n. 35365 del 05/08/2022
Per ulteriori informazioni:
e-mail: sisp.vicenza@aulss8.veneto.it
numero verde: 0444 935505 (attivo dal Lunedì al Sabato dalle 09:00 alle 14:00)
Altre informazioni: clicca qui

Vaccinazioni SENZA AGO
E' possibile eseguire la Vaccinazione senza ago per chi soffre di Belonefobia (fobia degli aghi)
L'hub vaccinale ULSS 3 offre la vaccinazione covid 19 in un ambiente sicuro e psicologicamente protetto. La vaccinazione senza ago è efficace al pari di quella con ago.
Si raccomandano vestiti comodi. Portare il vostro libretto vaccinale ed eventuale documentazione clinica.
​
Per contatti telefonare allo 041-844844 dal lunedì al venerdì 8.00-18.00, il sabato dalle 8.00 alle 12.00.
mail: sisp.comunicazioni@aulss3.veneto.it
​

Vaccinazioni per Papilloma Virus
A partire da marzo 2008 l'Ulss 8 Berica ha iniziato la campagna di vaccinazione attiva e gratuita anti-papillomavirus rivolta inizialmente alle adolescenti femmine (nel 12° anno d’età) e poi estesa anche agli adolescenti maschi dal 2015, in linea con le indicazioni Regionali. Attualmente l’offerta gratuita è rivolta:
-
agli adolescenti maschi e femmine della coorte del 12° anno di età come da calendario regionale;
-
ai soggetti di sesso femminile dalla coorte del 1996 e maschile dalla coorte del 2001 fino al 25° anno d’età (DGR 1100 30/07/2019);
-
ad alcune categorie a rischio: uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM), HIV positivi, donne con lesioni cervicali di stadio CIN2+ (DGR 1100 30/07/2019 e DGR 1557 del 17/11/2020)
​
Per tutte le informazioni e recapiti consulta il sito ufficiale: clicca qui
.jpg)
Contatti delle sedi vaccinali
Vaccinazioni - sede di Arzignano
via Kennedy 2 - 36071 Arzignano
Altissimo, Arzignano, Brendola, Chiampo, Crespadoro, Montecchio Maggiore, Montorso Vicentino, Nogarole Vicentino, San Pietro Mussolino, Trissino, Zermeghedo
Orario: Accesso all’ambulatorio solo previo appuntamento
Telefono: 0444 70-8633 Lunedì e Giovedì - dalle 8.30 alle 12.00
Email: vaccinazioni.arzignano@aulss8.veneto.it
piazza Martiri Libertà 9 - 36045 Lonigo
Alonte, Gambellara, Lonigo, Montebello Vicentino, Sarego, Val Liona
Orario: Accesso all’ambulatorio solo previo appuntamento
Email: vaccinazioni.lonigo@aulss8.veneto.it
Telefono: 0444 43-1340 Mercoledì dalle 8.30 alle 12.00
​
Vaccinazioni - sede di Valdagno
via Galileo Galilei 3 - 36078 Valdagno
Brogliano, Castelgomberto, Cornedo Vicentino, Recoaro Terme, Valdagno
Orario: Accesso all’ambulatorio solo previo appuntamento
Telefono: 0445 42-3116 Mercoledì dalle 8.30 alle 12.00
Email: vaccinazioni.valdagno@aulss8.veneto.it
​

VaccinarSI in veneto: le informazioni corrette
​
La Regione del Veneto promuove il primo corso di formazione on line destinato a tutti i cittadini: un progetto innovativo per parlare alla mente e al cuore dei genitori dubbiosi, che fa leva sulla buona informazione, sulla consapevolezza e sul senso di responsabilità.
Il percorso formativo si sviluppa in tre sezioni.
-
Leggi e informati: contiene le conoscenze sui vaccini in un linguaggio facile e scorrevole; è organizzato in schede sulle vaccinazioni e sulle malattie prevenibili.
-
Mettiti alla prova: il partecipante può cimentarsi in cinque classici giochi enigmistici per capire se la lettura delle schede è stata istruttiva. Il punteggio ottenuto con i giochi e a corso superato, gli farà guadagnare un diploma di merito.
-
Nei miei panni: dopo aver stimolato la mente, il percorso si rivolge al cuore e al senso di responsabilità dei cittadini - genitori con l’esperienza multimediale e sottolinea il valore delle vaccinazioni come gesto di solidarietà tra persone.
​
Per iscriversi e partecipare al corso "Tutto sui vaccini in parole semplici", è sufficiente accedere al sito Formars (http://www.formars.it)
VACCINAZIONI VENETO: L'APP PER TENERSI INFORMATI
​
La Regione Veneto, ritenendo utile ed importante fornire un agevole strumento ai cittadini per una maggiore e migliore informazione e gestione personale delle vaccinazioni, ha reso disponibile l'App "VaccinAZIONI" che permette di ricevere:
-
news regionali e locali in tema di vaccinazioni
-
approfondimenti su Malattie e Vaccini
-
indicazioni sulle Sedi di vaccinazione
-
le Vaccinazioni eseguite, gli Appuntamenti vaccinali personali e dei propri figli
​
Per maggiori informazioni: www.vaccinarsinveneto.org

VACCINAZIONE HERPES ZOSTER
L’herpes zoster, più comunemente noto come “fuoco di Sant’Antonio”, è l’infezione da parte del virus varicella zoster (VZV) che rimane inattivo nel tessuto nervoso per poi risvegliarsi, a distanza di molti anni, sotto forma di fuoco di Sant’Antonio.
La malattia si manifesta con una dolorosa eruzione cutanea che, nonostante possa
presentarsi in qualsiasi parte del corpo, compare più frequentemente sul torace o
sull’addome sotto forma di una striscia di vescicole. L’Herpes Zoster può essere molto doloroso e quest’ultimo può persistere a lungo, anche alcuni mesi dopo la scomparsa delle vescicole. Questa condizione viene chiamata nevralgia post erpetica e può risultare invalidante, peggiorando significativamente la qualità della vita di chi ne soffre.
Circa il 50% degli individui che vive fino a 85 anni ha subito almeno un attacco. La
vaccinazione pertanto riduce il rischio di svilupparlo e previene le gravi complicanze.
​
Il Vaccino è gratuito per persone che hanno 65 anni.
​
Vengono invitate alla vaccinazione le persone a partire dai 65 anni di età.
Per ogni informazione e chiarimento è possibile rivolgersi alla sede vaccinale del proprio Distretto.
Non è necessaria l’impegnativa del medico curante. È necessario invece portare documentazione di precedenti vaccinazioni.
Nella Regione Veneto vengono annualmente invitate con lettera e appuntamento le persone appartenenti alla coorte di nascita dei nuovi 65enni.

Epatite C
Screening per l’Epatite C: scopri di più e partecipa gratuitamente
​
La Regione del Veneto sta promuovendo lo screening per l’epatite C. E' un'opportunità per la diagnosi precoce di questa malattia, spesso silenziosa, che può causare gravi danni al fegato. Lo screening è gratuito per i nati tra il 1969 e il 1989 e consiste in un semplice prelievo di sangue. Il test può essere eseguito insieme ad altri esami o prenotato direttamente presso i laboratori della propria Azienda Sanitaria, anche senza impegnativa.
Maggiori informazioni sullo screening per l'epatite C nella tua Azienda Sanitaria sono disponibili qui.

Infanzia e Adolescenza
Queste vaccinazioni sono previste dal Calendario Regionale di Vaccinazione.
Per ulteriori informazioni è possibile telefonare alla sede di vaccinazione del proprio distretto o consultare www.vaccinarsi.org e
www.vaccinarsinveneto.org (siti esterni).
Elenco vaccinazioni gratuite per bambini e adolescenti (perché comprese nel calendario regionale)
​
Vaccinazioni del primo anno di vita
-
Antidifterica
-
Antitetanica
-
Antipertosse
-
Antipolio
-
Antiepatite B
-
Antiemofilo B
-
Antipneumococco
-
Antimeningococco ACWY
-
Antimeningococco B
​
Vaccinazioni del secondo anno di vita
-
Antimorbillo
-
Antiparotite
-
Antirosolia
-
Antivaricella
​
Vaccinazione a 6 anni
-
Antidifterica
-
Antitetanica
-
Antipertosse
-
Antimorbillo
-
Antiparotite
-
Antirosolia
-
Antivaricella
​
Vaccinazione delle adolescenti a 12 anni
-
Antipapillomavirus: gratuita per le ragazze e per i ragazzi di 12 anni.
​
Vaccinazione a 14 anni
-
Antidifterica
-
Antitetanica
-
Antipertosse
-
Antivaricella
-
Antimeningococco ACWY
-
Antipolio
​
Tutte le informazioni sul sito ufficiale ULSS8: clicca qui

Vaccinazioni per viaggi all'estero
Per proteggere al meglio la nostra salute e garantirci il più possibile una vacanza senza spiacevoli inconvenienti sono fortemente raccomandati degli interventi di profilassi generali o mirati a specifici rischi, in rapporto alle malattie presenti nel paese visitato, alle sue condizioni climatiche, alle modalità di soggiorno, allo stato di salute prima di partire.
​
Link per le vaccinazioni e destinazioni:
http://www.vaccinarsi.org/viaggi-e-vaccinazioni/
​
Ambulatorio di Vaccinazione e di Profilassi per i Viaggi Internazionali - sede di Vicenza
via IV Novembre 46 - 36100 Vicenza
Orario: Accesso all’ambulatorio solo previo appuntamento
Telefono: 0444 75-2218 Dal Lunedì al Venerdì dalle 12.00 alle 13.00
​
Ambulatorio di Vaccinazione e di Profilassi per i Viaggi Internazionali - sede di Arzignano
via Kennedy 2 - 36071 Arzignano
Orario: Accesso all’ambulatorio solo previo appuntamento
Telefono: 0444 70-8673 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 9.30
​
Sito ufficiale: clicca qui

Vaccinazione Anti Pneumococco
DESCRIZIONE
Lo pneumococco è un germe presente frequentemente nella gola e nel naso; può causare spesso infezioni non gravi (all'orecchio), alcune più impegnative (ai bronchi e ai polmoni), altre invece molto gravi che richiedono il ricovero in ospedale e sono pericolose per la vita (meningiti, setticemie).
Queste forme sono più frequenti nelle persone anziane, in particolare le persone splenectomizzate (con asportazione o perdita di funzioni della milza) o che hanno il diabete o altre malattie croniche del cuore, polmoni, fegato.
La vaccinazione contro questo germe protegge contro queste gravi forme di malattia.
Fascia di popolazione a cui si rivolge
Persone che hanno 65 anni.

Vaccinazione Epatite B
L'epatite virale B si trasmette sia attraverso i rapporti sessuali con persone portatrici dell'infezione che tramite il contatto delle mucose o della pelle non integra con quantità anche piccole di sangue o con oggetti contaminati da sangue infetto.
È molto importante il controllo e la vaccinazione per le persone che, a causa del loro lavoro o delle loro particolari situazioni familiari o personali, hanno un elevato rischio di contrarre l'Epatite Virale B. In particolare, si raccomanda il controllo e la vaccinazione ai conviventi, ai familiari e ai partners di soggetti portatori del virus dell'epatite B.
In cosa consiste:
-
Prelievo prima della vaccinazione, a discrezione del Medico, per verificare l'eventuale presenza di una già avvenuta infezione nei soggetti con una storia a rischio di esposizione
-
Vaccinazione contro l'infezione dell'epatite virale B
-
Prelievo di controllo al termine della vaccinazione per verificare l'avvenuta protezione contro l'infezione.
-
Prelievi di controllo nei soggetti che hanno avuto una recente esposizione
​
Per tutte le informazioni: clicca qui

Vaccinazione Antitetanica
La protezione indotta dalla vaccinazione contro il tetano non dura a lungo. Perciò, sono necessari richiami regolari.
​
La vaccinazione contro il tetano è raccomandata
Ai lattanti a partire dai 2 mesi.
Ai bambini (tra i 12 mesi poi tra i 4 e i 7 anni).
Agli adolescenti (tra gli 11 e i 13 anni).
Agli giovani adulti dai 25 ai 29 anni.
Agli adulti ogni 10 anni
​
I richiami regolari sono necessari per mantenere la protezione.
Non è mai troppo tardi per recuperare una o più vaccinazioni: non esitate a fare verificare il vostro libretto delle vaccinazioni.
La vaccinazione antitetanica può eseguita dal vostro curante acquistando il vaccino in farmacia
